Conferenze stampa

Conferenze stampa

Conferenza stampa Festa delle Cascate ritrovate – settembre 2015

Nel corso di una conferenza stampa che si terrà oggi, martedì 15 settembre, alle 10, nella Sala Ovale di Palazzo Zanca, sarà illustrata l‘edizione 2015 della “Festa delle Cascate ritrovate”, iniziativa che si terrà sabato 26 e domenica 27 a Catarratti, d’intesa con la presidenza della Terza Circoscrizione sul tema Un miliardo di turisti, un miliardo di opportunità, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2015.

L’evento è stato organizzato dal movimento Cià era – Uniti per la nostra Vallata, in collaborazione con la parrocchia S. Maria Annunziata e S. Giuseppe a Bisconte-Catarratti xy14092015_va23012015_cascatee con l’associazione Città di Messina e con il patrocinio della presidenza nazionale CTG.

La manifestazione prevede momenti culturali, artistici, ludici e gastronomici che prenderanno il via sabato 26 settembre alle 9.30 nei locali della parrocchia di Catarratti. Alle 17.30, nell’Anfiteatro naturale delle Cascate a Mulinazzo, si terrà l’incontro sul tema Omaggio al territorio e … prospettive del turismo per il cambiamento della comunità locale.Tra gli artisti che hanno aderito all’iniziativa,  Alberto Avila, Pino Coletta, Tanja Di Pietro, Sebastiano Miduri, Lidia Monachino, Sebastiano Cavallaro e Pippo Crea; il folto gruppo è stato egregiamente coordinato dal maestro Dimitri Salonia.

 

Conferenza stampa Salina mostra su i Mercati Siciliani – Agosto 2015

I mercati siciliani rivivono nell’arte di Dimitri Salonia e degli artisti della Scuola Coloristica Siciliana. Visto il successo ottenuto, dall’Expo 2015 le sue opere le sue opere attraverseranno l’Italia e saranno esposte durante il MareFestival all’hotel Ravesi di Malfa a Salina da oggi 29 luglio al 2 agosto.

L’1 Immagine 172agosto presentazione della mostra alle 17 all’hotel Ravesi e in seguito alle 23 proiezione in piazza a Malfa di un ’installazione multimediale’ che farà rivivere le opere dell’artista con suoni, musica e immagini.

Nei prossimi mesi Salonia partirà per un tour mondiale della mostra sui mercati che diventerà itinerante e toccherà anche gli Emirati Arabi Uniti, la  Russia, il Giappone e la Cina.  

Dopo il successo all’Expo 2015 di Milano la Fondazione Salonia, ha deciso di rendere itinerante la mostra su “I mercati siciliani e l’Arte: tradizioni della cultura culinaria del cibo da strada”,realizzata dal maestro Dimitri Salonia e da altri artisti della  Scuola Coloristica Siciliana”.

Salonia, artista messinese conosciuto in ambito internazionale, insieme agli altri artisti della Scuola Coloristica Siciliana, tra i quali Lidia Monachino e Tanja Di Pietro, nel pomeriggio dell’uno agosto illustrerà le opere sui mercati e si soffermerà sulla tradizione del cibo da strada, molto diffusa in Sicilia. Durante la presentazione prevista anche una degustazione di panelle.

Salonia  ha sottolineato che questa tradizione artistica che ritrae i mercati continuerà nei prossimi anni grazie all’impegno della ScImmagine 192uola  Coloristica Siciliana. L’artista ricorda l’atmosfera dei mercati siciliani di una volta: “C’era l’eco lontana di un canto, una voce di banniata, senza risonanza…né glorie, trasmesse attraverso i ‘microfoni rossi’ degli ombrelloni, che si rincorrono sulle pietre laviche bagnate da riflessi di sole e di pioggia.

Il colore e la bellezza dei toni, la lussuria della Scuola Coloristica Siciliana si sviluppano e si espandono in arcobaleni di luce, colmando il vuoto dei buchi neri, implosi nella civiltà mediterranea, quest’angolo di mare racchiuso nelle colonne di Gibilterra, sfidate da Ulisse”

 

 

 

Conferenza stampa L’identità multiculturale siciliana risultato di diverse dominazioni”, organizzata dalla Fondazione Salonia e dall’associazione Aurora con il patrocinio del Vittorio Emanuele e del Comune di Messina. -Agosto 2015

L’esposizione,  realizzata dal maestro Dimitri Salonia e da altri artisti della Scuola Coloristica Siciliana è programmata nell’ambito delle manifestazioni di Agosto per la rievocazione storica  “Lepanto 444 – lo spettacolare Sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina”.

 Mettere in evidenza che l’identità storica siciliana è il risultato di diverse civiltà, ed evidenziare, come dallo scontro di queste, sia poi nata una cultura dell’accoglienza dove hanno convissuto insieme differenti espressioni artistiche, religiose e sociali. E’ questo l’obiettivo della mostra “Dalla scontro alla cultura dell’accoglienza. L’identità multiculturale siciliana risultato di diverse dominazioni”, organizzata nell’ambito delle manifestazioni di Agosto per la rievocazione storica  “Lepanto 444 – lo spettacolare Sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina”. L’esposizione sarà illustrata il prossimo 5 agosto alle 10.30 nella sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele durante una conferenza stampa alla quale parteciperanno il Sindaco di Messina Renato Accorinti, l’Assessore comunale Carmelo Pino, il presidente dell’Ente Teatro Maurizio Puglisi, il presidente dell’associazione Aurora Enzo Caruso,  l’artista e fondatore della Scuola Coloristica Siciliana, Dimitri Salonia, il referente per la Comunità Islamica di Messina Mohamed Refaat e il presidente della Fondazione Salonia Felice Ruggeri. Saranno presenti in sala anche gli altri artisti che parteciperanno alla mostra Alberto Avila, Pino Coletta, Carmen Crisafulli, Pietro De Salvo, Tanja Di Pietro, Domenico Marchese, Sebastiano Miduri,  Lidia Monachino, Felice Ruggeri, Angela Salonia, Alexandra Stralucica. Sempre il 5 agosto, nel pomeriggio, nello spazio antistante il  Vittorio Emanuele, gli artisti, effettueranno una performance dal vivo a più mani creando una grande tela sul tema dell’esposizione. L’opera sarà poi collocata all’interno del Vittorio Emanuele insieme alle altre, e in seguito, spostata nella Galleria D’arte Moderna del Palacultura di Messina. La grande tela è stata offerta dall’imprenditore Marco Bellantone.

Immagine 248All’interno della mostra si potranno ammirare opere dal maestro Dimitri Salonia e di altri artisti della Scuola Coloristica Siciliana. L’evento è  organizzato dalla Fondazione Salonia e dall’Associazione Aurora con il patrocinio del Comune di Messina e dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele. L’esposizione, con entrata gratuita, sarà visibile dal  5 al 25 agosto nella sala del pianterreno del Vittorio Emanuele dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.

La mostra approfondirà i segni artistici, religiosi, linguistici e di costume che ogni comunità ha lasciato in Sicilia, evidenziandoli, e cercando di far emergere il loro coinvolgimento nella società siciliana. Si cercherà di utilizzare un ‘linguaggio’ pittorico, che con colori accesi, possa raccontare eventi ed episodi storici significativi. In questo modo, si tenterà di sottolineare le influenze ed i processi che hanno portato alla Sicilia di oggi e, finalmente, mostrare l’intima connessione tra la dimensione culturale e quella dell’agire sociale. Oltre alla battaglia di Lepanto, si descriveranno anche tematiche sempre attuali come le guerre di religione, evidenziando come queste siano state solo momenti storici negativi, seguite da periodi molto lunghi di convivenza e amicizia.

Il ‘viaggio’ storico dell’esposizione, mostrando le civiltà che hanno dominato la Sicilia, creerà percorsi semantici originali e evidenzierà gli elementi  culturali tramandati fino ai giorni nostri.

 

 

Conferenza stampa “Notte Bianca in Galleria” ottobre 2014

Si svolgerà al Comune di Messina il 3 ottobre la presentazione dell’iniziativa “La Notte Bianca in Galleria” in programma domenica 5 ottobre dalle 19 in poi alla Galleria Vittorio Emanuele di Messina, manifestazione voluta dai consiglieri comunali, operatori commerciali, cittadini e artisti per protestare contro il muro di gomma della burocrazia e della politica immobile che ha lasciato questo importante  bene storico architettonico nel degrado.

A presentare i dettagli della Notte Bianca in Galleria il consigliere comunale del Pd Daniele Zuccarello, che insieme alla collega Donatella Sindoni ha voluto dare un segnale all’amministrazione per dimnotte_bianca_3ostrare che, a costo zero, si possono riaccendere le luci su quello che doveva essere il “salotto”del centro storico e che invece adesso è nel più totale abbandono. Accanto ai consiglieri comunali, in conferenza stampa, gli artisti, i proprietari di quei locali e di quelle attività che da anni chiedono di poter pagare per l’occupazione suolo, ma gli viene impedito da un labirinto di regole che non sono uguali per tutti.

La Notte Bianca aperta alle note degli orchestrali del Vittorio Emanuele, agli attori, alle tele ed all’opera di pittori, come Dimitri Salonia, Lidia Monachino, Tanja Di Pietro, Carmen Crisafuli che esporranno un’opera a più mani realizzata proprio in Galleria.

 

 

 

Conferenza stampa Kermesse culturale Settimana Europea della Pace – settembre 2014 

E’ stata presentata alla Provincia di Messina in conferenza stampa l’iniziativa dell’associazione Euroclub cheha organizzato in tutte le sue sedi europee, tra le quali anche Messina, dal 21 al 28 settembre, una settimana dedicata alla Pace del mondo. La kermesse terminerà domani, domenica 28 settembre, nella ‘Casa degli artisti Euroclub’ a villa Arcobaleno, nel villaggio di Ganzirri, con un evento conclusivo “grand rendez vous” della pittura e dell’arte. Durante la giornata, che inizierà alle 9,30 per terminare a tarda sera, tra l’altro si svolgerà l’iniziativa “La pace a colori vista con gli occhi di un bambino” per la quale gli artisti della Fondazione Salonia e della Scuola Coloristica Siciliana Dimitri Salonia, Lidia Monachino, Cristina Ravalli e Tanija di Pietro, per sensibilizzare tutti al tema della Pace, esporranno dei quadri realizzati nei giorni scorsi con l’aiuto di alcuni bambini. Seguirà premiazione delle sezioni artistiche “estemporanea di pittura”, “creazioni a più mani”, “poesia pittura” e “poesia”. Inoltre, ci sarà l’assegnazione del globe Europclub regione Sicilia con il premio alla carriera agli artisti Dimitri Salonia, Carmen Crisafulli e Lio Sottile e l’assegnazione del Globe Europcldownload (1)ub a Filippo Taranto, sindaco del Comune di Montalbano. Proprio l’artista Dimitri Salonia, che trentasette anni fa ha ricevuto già una medaglia d’oro dalla Comunità Europea per il suo impegno artistico per la Pace, ha commentato: “Sono entusiasta, il tema della mostra organizzata dall’Europclub mi ha affascinato e ha infiammato il mio giovane spirito di vecchio artista di strada, che ama perdersi in mezzo alla gente per scoprire talenti e gioia di vivere. Mi è piaciuto cogliere negli occhi e nella mente dei miei ‘compagni di viaggio’ la gioia e il rimpianto di un momento di bellezza e di colore ritrovato e perduto, così insieme e divisi ma uniti dallo stesso intento abbiamo dipinto con lo stesso entusiasmo i colori della Pace visti dagli occhi di un fanciullo. E’ stato interessante anche rivedere come i bimbi, grazie alla loro spontaneità e alla loro anima pura, riescono ad esprimersi con grande capacità”.

Domani, infine, al termine della serata verrà stilato un documento che sottoscriveranno gli artisti e gli uomini di Cultura per chiedere con un appello a Papa Francesco, all’Unione Europea e ai presidenti di Russia e Stati Uniti la pace nel Mondo. Il segretario di Euroclub Enzo Ocera ha spiegato come è nata l’iniziativa: “Ricorrendo il 21 settembre la giornata mondiale della pace, e prendendo atto del messaggio del segretario dell’Onu Ban Ki-Moon, che di recente ha dichiarato ‘Non è sufficiente insegnare ai bambini a leggere, scrivere e contare. L’educazione deve coltivare il reciproco rispetto per gli altri e il mondo in cui viviamo, e aiutare le persone a formare una società più giusta, inclusiva e pacifica’; abbiamo pensato di ideare questa settimana per la Pace nel mondo per diffondere un messaggio di reciproca comprensione fiducia e amore”.

Conferenza stampa Salina per realizzazione opera ventennale Troisi – agosto 2014

Conferenza stampa domani venerdì 25 luglio alle 10 all’hotel S.Elia di Messina per presentare le iniziative della Fondazione Salonia per le celebrazioni del ventennale della morte di  Massimo Troisi e della proiezione del film ‘Il Postino’. Nell’ambito del ‘Memorial Troisi’ ideato dal Comune di Malfa e di ‘Mare Festival’ organizzato del Comune di Santa Maria Salina, è stato portato avanti un progetto per ricordare il celebre attore e la famosa pellicola. La Scuola Coloristica Siciliana realizzerà un grande quadro sul film, il maestro Dimitri Salonia un’installazione artistica nel magico scenario delle Balate di Pollara e il regista Eros Salonia un ‘poema’ visivo (docufilm) sugli ultimi giorni di Troisi a Salina.
Ricordare Massimo Troisi e, allo stesso tempo, attraverso la poesia di un quadro, di un’installazione naturalistica e di un film ‘poema visivo’ , ripercorrere la sua storia artistica e la sua vita, evidenziando l’unicità interpretativa che lo ha reso celebre in tutto il mondo.  E’ questo l’obiettivo della Fondazione Salonia che, nel ventennale della morte di Troisi e della proiezione del film ‘Il Postino’, ha pensato di sviluppare un interessante progetto nell’ambito del ‘Memorial Massimo Troisifoto 2’ del Comune di Malfa e di ‘Mare Festival’ organizzato dall’amministrazione di Santa Maria di Salina. L’evento sarà presentato domani venerdì 25 luglio alle 10 all’hotel S.Elia di Messina. Per il Mare Festival il 5 agosto alle 18:30 all’Hotel Ravesi di Malfa, la Scuola Coloristica Siciliana,  realizzerà una grande quadro con la tecnica dell’Arte a più mani. L’opera, che sarà ideata e ultimata dal vivo in una performance spettacolare si ispirerà al  film il Postino e a Troisi. Alla manifestazione sarà presente la critica d’Arte nazionale Federica Pasini che illustrerà l’opera intitolata “Il postino della vita”. Insieme a Dimitri Salonia imprimeranno il loro stile cromatico nella tela gli altri artisti Lidia Monachino, Carmen Crisafulli, Tania Di Pietro, Cristina Ravalli, Angela  Salonia e Felice Ruggeri. Sarà presente la nota attrice Mariagrazia Cucinotta.

 

 

Commenti chiusi